Didone abbandonata, partitura ms. A-Wn, 1763
e ignota al passaggiero | |
Cartagine sarà. | |
Se a te del mio perdono | |
meno è la morte acerba, | |
1315 | non meriti superba |
soccorso, né pietà. | |
Cadrà, et cetera (A Didone e parte) | |
SCENA XX | |
DIDONE, SELENE, OSMIDA | |
OSMIDA | |
Cedi a Iarba o Didone. | |
SELENE | |
Conserva colla tua la nostra vita. | |
DIDONE | |
Solo per vendicarmi | |
1320 | del traditor Enea, |
ch’è la prima cagion de’ mali miei, | |
l’aure vitali io respirar vorrei. | |
Ah faccia il vento almeno, | |
faccian almen gli dei le mie vendette. | |
1325 | E folgori e saette |
e turbini e tempeste | |
rendano l’aure e l’onde a lui funeste. | |
Vada ramingo e solo e la sua sorte | |
così barbara sia | |
1330 | che si riduca ad invidiar la mia. |
SELENE | |
Deh modera il tuo sdegno, anch’io l’adoro | |
e soffro il mio tormento. | |
DIDONE | |
Adori Enea? | |
SELENE | |
Sì, ma per tua cagion... | |
DIDONE | |
Ah disleale | |
tu rivale al mio amor? | |
SELENE | |
Se fui rivale | |
1335 | ragion non hai... |
DIDONE | |
Dagl’occhi miei t’invola, | |
non accrescer più pene | |
ad un cor disperato. | |
SELENE | |
(Misera donna ove la guida il fato!) (Parte) | |
OSMIDA | |
Crescon le fiamme e tu fuggir non curi? | |
DIDONE | |
1340 | Mancano più nemici? Enea mi lascia, |
trovo Selene infida, | |
Iarba m’insulta, e mi tradisce Osmida. | |
Ma che feci empi numi? Io non macchiai | |
di vittime profane i vostri altari. | |
1345 | Né mai di fiamma impura |
feci l’are fumar per vostro scherno. | |
Dunque perché congiura | |
tutto il ciel contro me, tutto l’inferno? | |
OSMIDA | |
Ah pensa a te, non irritar gli dei. | |
DIDONE | |
1350 | Che dei? Son nomi vani, |
son chimere sognate o ingiusti sono. | |
OSMIDA | |
(Gelo a tanta empietade! E l’abbandono). (Parte.) | |
SCENA ULTIMA | |
DIDONE | |
DIDONE | |
Ah che dissi infelice! A quell’eccesso | |
mi trasse il mio furore! | |
1355 | Oh dio cresce l’orrore. Ovunque io miro |
mi vien la morte e lo spavento in faccia, | |
trema la reggia e di cader minaccia. | |
Selene, Osmida, ah tutti, | |
tutti cedeste alla mia sorte infida, | |
1360 | non v’è chi mi soccorra o chi m’uccida. |
Vado... Ma dove?... Oh dio! | |
Resto... Ma poi, che fo? | |
Dunque morir dovrò | |
senza trovar pietà? | |
1365 | E v’è tanta viltà nel petto mio? |
No, no. Si mora. E l’infedele Enea | |
abbia nel mio destino | |
un augurio funesto al suo camino. | |
Precipiti Cartago, | |
1370 | arda la reggia e sia |
il cenere di lei la tomba mia. (Si getta tra le fiamme) | |
Il fine | |
DIDONE ABBANDONATA | |
Opera drammatica da rappresentarsi nel regio teatro del Buon Ritiro, festeggiandosi il gloriosissimo giorno natalizio di sua maestà cattolica il re nostro signore don Ferdinando VI, per comando di sua maestà cattolica la regina nostra signora, l’anno MDCCLII. | |
Sacra reale cattolica maestà, | |
alla memoria del glorioso natale della reale cattolica maestà vostra, cui tributano in questo giorno con invidiabile emulazione voti ed applausi i vostri numerosi regni vassalli, consagra pure il zelo di mia incumbenza la Didone abbandonata, uno dei primi parti drammatici della feconda vena del tanto rinomato abbate Pietro Metastasio, da lui medesimo, senza pregiudizio della nobile tessitura e naturale catastrofe dell’azione, ridotto elegantemente alla brevità dovuta alle circostanze ed al comodo di questo regio teatro. Il presentarne alla maestà vostra la stampa è effetto di quel coraggio che può solo inspirare alla mia cieca ubbidienza il sovrano cenno della maestà della regina mia signora, siccome cagione di mia fiducia per un clementissimo accoglimento è il cumulo sempre maggiore delle distinte grazie che dal generoso cuore di ambedue in me tuttora derivano. Potrei solo diffidare della publica accettazione ma trovo così occupato l’animo di questi fortunati sudditi ad esaltare in sì celebre giorno le sublimi e rare doti, delle quali adornò la maestà vostra a loro vantaggio la benefica mano del creatore, che non posso neppur dubitare di un favorevol giudizio per qualunque debil fatica che da me si destini a rammentarne benché in picciola parte le glorie. Quindi è che pieno di tante ben fondate lusinghe passo ad umiliarmi con profondissima venerazione a’ piedi della reale cattolica maestà vostra obligatissimo, ossequiosissimo e fedelissimo servitore. | |
Carlo Broschi Farinelli | |
ARGOMENTO | |
Didone vedova di Sicheo, dopo esserle stato ucciso il marito da Pigmalione suo fratello re di Tiro, fuggì con immense ricchezze in Affrica dove comprato sufficiente terreno edificò Cartagine. Fu ivi richiesta in moglie da molti, e particolarmente da Iarba re de’ Mori, e sempre ricusò, dicendo voler serbar fede al cenere dell’estinto consorte. Intanto Enea troiano, essendo stata distrutta la sua patria da’ Greci, mentre andava in Italia, fu portato da una tempesta nelle sponde dell’Affrica e ricevuto e ristorato da Didone, la quale ardentemente se ne invaghì; ma mentre egli compiacendosi dell’affetto della medesima si tratteneva in Cartagine, fu dagli dei comandato che abbandonasse quel cielo e che proseguisse il suo cammino verso Italia dove gli promettevano che doveva risorgere una nuova Troia. Egli partì e Didone disperatamente, dopo aver invano tentato di trattenerlo, si uccise. | |
Tutto ciò si ha da Virgilio, il quale con un felice anacronismo unisce il tempo della fondazione di Cartagine agli errori d’Enea. | |
Da Ovidio nel terzo libro de’ Fasti si raccoglie che Iarba s’impadronisse di Cartagine dopo la morte di Didone e che Anna sorella della medesima, la quale chiameremo Selene, fosse occultamente anch’ella invaghita d’Enea. | |
Per comodità della rappresentazione si finge che Iarba, curioso di veder Didone, s’introduca in Cartagine come ambasciatore di sé stesso sotto nome di Arbace. | |
La scena si finge in Cartagine. | |
PERSONAGGI | |
DIDONE regina di Cartagine, amante di Enea | |
(la signora donna Regina Mingotti napolitana, virtuosa di musica) | |
ENEA | |
(il signore don Giovanni Manzoli, virtuoso di musica al servizio della Real Cappella di sua maestà siciliana) | |
IARBA re de’ Mori sotto nome d’Arbace | |
(il signore don Domenico Panzacchi bolognese, virtuoso di musica) | |
SELENE sorella di Didone e amante occulta di Enea | |
(la signora donna Teresa Castellini, virtuosa di musica al servizio di sua maestà cattolica) | |
ARASPE confidente di Iarba ed amante di Selene | |
(il signore don Francesco Giovannini, virtuoso di musica al servizio della Cappella Reale di sua maestà cattolica) | |
OSMIDA confidente di Didone | |
(la segnora donna Elisabetta Uttini virtuosa di musica al servizio di sua maestà cattolica) | |
Comparse di guardie reali, paggi con Didone, seguaci troiani con Enea, mori con Iarba | |
MUTAZIONI DI SCENE | |
Nell’atto primo: luogo magnifico destinato per le publiche udienze con trono da un lato, veduta in prospetto della città di Cartagine che sta edificandosi; atrio; tempio di Nettuno con simulacro del medesimo. | |
Nell’atto secondo: appartamenti reali con tavolino e sedia; cortile regio; gabinetto con sedie. | |
Nell’atto terzo: porto di mare con navi per l’imbarco di Enea; arborata tra la città e il porto; reggia con veduta della città di Cartagine in prospetto che poi s’incendia; reggia di Nettuno. | |
La musica è del signor don Baltassarro Galluppi detto il Buranello, maestro di musica del pio ospitale de’ Mendicanti in Venezia. | |
Le scene dipinte di vaga e nuova invenzione sono del celebre e rinomato pittore ed architetto signor don Antonio Iolli modonese. | |
ATTO PRIMO | |
SCENA PRIMA | |
Luogo magnifico destinato per le publiche udienze con trono da un lato. Veduta in prospetto della città di Cartagine che sta edificandosi. | |
ENEA, SELENE, OSMIDA | |
ENEA | |
No principessa, amico, | |
sdegno non è, non è timor che muove | |
le frigie vele e mi trasporta altrove. | |
So che m’ama Didone, | |
5 | purtroppo il so, né di sua fé pavento; |
l’adoro e mi rammento | |
quanto fece per me, non sono ingrato. | |
Ma ch’io di nuovo esponga | |
all’arbitrio dell’onde i giorni miei | |
10 | mi prescrive il destin, voglion gli dei. |
E son sì sventurato | |
che sembra colpa mia quella del fato. | |
SELENE | |
Se cerchi al lungo error riposo e nido, | |
te l’offre in questo lido | |
15 | la germana, il tuo merto, il nostro zelo. |
ENEA | |
Riposo ancor non mi concede il cielo. | |
SELENE | |
Perché? | |
OSMIDA | |
Con qual favella | |
il lor voler ti palesaro i numi? | |
ENEA | |
Osmida, a questi lumi | |
20 | non porta il sonno mai suo dolce oblio |
che il rigido sembiante | |
del genitor non mi dipinga innante. | |
«Figlio» ei dice e l’ascolto «ingrato figlio, | |
quest’è d’Italia il regno | |
25 | che acquistar ti commise Apollo ed io? |
L’Asia infelice aspetta | |
che in un altro terreno, | |
opra del tuo valor, Troia rinasca. | |
Tu ’l promettesti; io nel momento estremo | |
30 | del viver mio la tua promessa intesi, |
allor che ti piegasti | |
a baciar questa destra e mel giurasti. | |
E tu fra tanto ingrato | |
alla patria, a te stesso, al genitore | |
35 | qui nell’ozio ti perdi e nell’amore? |
Sorgi, de’ legni tuoi | |
tronca il canape reo, sciogli le sarte»; | |
mi guarda poi con torvo ciglio e parte. | |
SELENE | |
Gelo d’orror. (Dal fondo della scena cominciano a comparire le guardie di Didone) | |
OSMIDA | |
(Quasi felice io sono. | |
40 | Se parte Enea, manca un rivale al trono). |
SELENE | |
Se abbandoni il tuo bene | |
morrà Didone (e non vivrà Selene). | |
OSMIDA | |
La regina s’appressa. | |
ENEA | |
(Che mai dirò?) | |
SELENE | |
(Non posso | |
45 | scoprire il mio tormento). |
ENEA | |
(Difenditi mio core, ecco il cimento). | |
SCENA II | |
DIDONE con seguito e detti | |
DIDONE | |
Enea d’Asia splendore, | |
di Citerea soave cura e mia, | |
vedi come a momenti | |
50 | del tuo soggiorno altera |
la nascente Cartago alza la fronte. | |
Frutto de’ miei sudori | |
son quegli archi, que’ templi e quelle mura. | |
Ma de’ sudori miei | |
55 | l’ornamento più grande Enea tu sei. |
Tu non mi guardi e taci? In questa guisa | |
con un freddo silenzio Enea m’accoglie? | |
Forse già dal tuo core | |
di me l’imago ha cancellata amore? | |
ENEA | |
60 | Didone alla mia mente, |
giuro a tutti gli dei, sempre è presente. | |
Né tempo o lontananza | |
potrà sparger d’obblio, | |
questo ancor giuro ai numi, il foco mio. | |
DIDONE | |
65 | Che proteste! Io non chiedo |
giuramenti da te; perché io ti creda | |
un tuo sguardo mi basta, un tuo sospiro. | |
OSMIDA | |
(Troppo s’inoltra). | |
SELENE | |
(Ed io parlar non oso). | |
ENEA | |
Se brami il tuo riposo, | |
70 | pensa alla tua grandezza; |
a me più non pensar. | |
DIDONE | |
Che a te non pensi? | |
Io che per te sol vivo? Io che non godo | |
i miei giorni felici | |
se un momento mi lasci? | |
ENEA | |
Oh dio! Che dici! | |
75 | E qual tempo scegliesti? Ah! troppo, troppo |
generosa tu sei per un ingrato. | |
DIDONE | |
Ingrato Enea! Perché? Dunque noiosa | |
ti sarà la mia fiamma. | |
ENEA | |
Anzi giammai | |
con maggior tenerezza io non t’amai. | |
80 | Ma... |
DIDONE | |
Che? | |
ENEA | |
La patria, il cielo... | |
DIDONE | |
Parla. | |
ENEA | |
Dovrei... Ma no... | |
L’amore... oh dio, la fé... | |
Ah! Che parlar non so, | |
spiegalo tu per me. (Ad Osmida e parte) | |
SCENA III | |
DIDONE, SELENE, OSMIDA | |
DIDONE | |
85 | Parte così, così mi lascia Enea? |
Che vuol dir quel silenzio? In che son rea? | |
SELENE | |
Ei pensa abbandonarti. | |
Contrastano quel core, | |
non so chi vincerà, gloria ed amore. | |
DIDONE | |
90 | È gloria abbandonarmi? |
OSMIDA | |
(Si deluda). Regina, | |
il cor d’Enea non penetrò Selene. | |
Dalla reggia de’ Mori | |
qui giunger dee l’ambasciator Arbace. | |
DIDONE | |
95 | Che perciò? |
OSMIDA | |
Le tue nozze | |
chiederà il re superbo e teme Enea | |
che tu ceda alla forza e a lui ti doni. | |
Perciò così partendo, | |
fugge il dolor di rimirarti... | |
DIDONE | |
Intendo. | |
100 | Vanne, amata germana, |
dal cor d’Enea sgombra i sospetti e digli | |
che a lui non mi torrà se non la morte. | |
SELENE | |
(A questo ancor tu mi condanni, o sorte!) | |
Dirò che fida sei, | |
105 | su la mia fé riposa; |
sarò per te pietosa, | |
(per me crudel sarò). | |
Sapranno i labbri miei | |
scoprirgli il tuo desio. | |
110 | (Ma la mia pena oh dio! |
come nasconderò). (Parte) | |
SCENA IV | |
DIDONE e OSMIDA | |
DIDONE | |
Venga Arbace qual vuole, | |
supplice o minaccioso, ei viene invano; | |
in faccia a lui pria che tramonti il sole, | |
115 | ad Enea mi vedrà porger la mano. |
Solo quel cor mi piace. | |
Sappialo Iarba. | |
OSMIDA | |
Ecco s’appressa Arbace. | |
SCENA V | |
IARBA sotto nome d’Arbace, ARASPE e detti | |
Mentre al suono di barbari stromenti si vedono venire da lontano Iarba ed Araspe a cavallo con seguito di mori ed altre nazioni, comparse che conducono tigri, leoni e portano altri doni per presentare alla regina, Didone servita da Osmida va sul trono, alla destra del quale rimane Osmida. Due cartaginesi portano fuori i cussini per l’ambasciatore affricano e li situano lontano ma in faccia al trono. Iarba ed Araspe smontando da cavallo si fermano sull’ingresso e non intesi dicono fra loro: | |
ARASPE | |
Vedi mio re... | |
IARBA | |
T’accheta. | |
Fin che dura l’inganno, | |
120 | chiamami Arbace e non pensare al trono. |
Per ora io non son Iarba e re non sono. | |
Didone, il re de’ Mori (Avvanzandosi) | |
a te de’ cenni suoi | |
me suo fedele apportator destina. | |
125 | Io te l’offro qual vuoi |
tuo sostegno in un punto o tua ruina. | |
Queste che miri intanto | |
spoglie, gemme, tesori, uomini e fere, | |
che l’Affrica soggetta a lui produce, | |
130 | pegni di sua grandezza in don t’invia, |
nel dono impara il donator qual sia. | |
DIDONE | |
Mentr’io n’accetto il dono | |
larga mercede il tuo signor riceve; | |
ma s’ei non è più saggio, | |
135 | quel ch’ora è don può divenire omaggio. |
(Come altiero è costui). Siedi e favella. | |
ARASPE | |
(Qual ti sembra, o signor?) (Piano a Iarba) | |
IARBA | |
(Superba e bella). (Piano ad Araspe) | |
Ti rammenta, o Didone, | |
qual da Tiro venisti e qual ti trasse | |
140 | disperato consiglio a questo lido. |
Del tuo germano infido | |
alle barbare voglie, al genio avaro | |
ti fu l’Affrica sol schermo e riparo. | |
Fu questo, ove s’innalza | |
145 | la superba Cartago, ampio terreno |
dono del mio signore e fu... | |
DIDONE | |
Col dono | |
la vendita confondi... | |
IARBA | |
Lascia pria ch’io favelli e poi rispondi. | |
DIDONE | |
(Che ardir!) (Piano ad Osmida) | |
OSMIDA | |
(Soffri). (Piano a Didone) | |
IARBA | |
Cortese | |
150 | Iarba il mio re le nozze tue richiese, |
tu ricusasti, ei ne soffrì l’oltraggio, | |
perché giurasti allora | |
che al cener di Sicheo fede serbavi. | |
Or sa l’Affrica tutta | |
155 | che dall’Asia distrutta Enea qui venne. |
Sa che tu l’accogliesti e sa che l’ami; | |
né soffrirà che venga | |
a contrastar gli amori | |
un avanzo di Troia al re de’ Mori. | |
DIDONE | |
160 | E gli amori e gli sdegni |
fian del pari infecondi... | |
IARBA | |
Lascia pria che io finisca e poi rispondi. | |
Generoso il mio re di guerra invece | |
t’offre pace, se vuoi. | |
165 | E in ammenda del fallo |
brama gli affetti tuoi; chiede il tuo letto; | |
vuol la testa d’Enea. | |
DIDONE | |
Dicesti? | |
IARBA | |
Ho detto. | |
DIDONE | |
Dalla reggia di Tiro | |
io venni a queste arene | |
170 | libertade cercando e non catene. |
Prezzo de’ miei tesori | |
e non già del tuo re Cartago è dono. | |
La mia destra, il mio core | |
quando a Iarba negai, | |
175 | d’esser fida allo sposo allor pensai. |
Or più quella non son... | |
IARBA | |
Se non sei quella... | |
DIDONE | |
Lascia pria ch’io risponda e poi favella. | |
Or più quella non son; variano i saggi | |
a seconda de’ casi i lor pensieri; | |
180 | Enea piace al mio cor, giova al mio trono |
e mio sposo sarà. | |
IARBA | |
Ma la sua testa... | |
DIDONE | |
Non è facil trionfo, anzi potrebbe | |
costar molti sudori | |
questo avanzo di Troia al re de’ Mori. | |
IARBA | |
185 | Se il mio signore irriti, |
verranno a farti guerra | |
quanti Getuli e quanti | |
Numidi e Garamanti Affrica serra. | |
DIDONE | |
Purché sia meco Enea, non mi confondo. | |
190 | Vengano a questi lidi |
Garamanti, Numidi, Affrica e il mondo. | |
IARBA | |
Dunque dirò... | |
DIDONE | |
Dirai | |
che amoroso nol curo, | |
che nol temo sdegnato. | |
IARBA | |
195 | Pensa meglio, o Didone. |
DIDONE | |
Ho già pensato. (S’alzano) | |
Son regina e sono amante | |
e l’impero io sola voglio | |
del mio soglio e del mio cor. | |
Darmi legge invan pretende | |
200 | chi l’arbitrio a me contende |
della gloria e dell’amor. (Parte) | |
SCENA VI | |
IARBA, OSMIDA e ARASPE | |
IARBA | |
Araspe, alla vendetta. | |
ARASPE | |
Mi son scorta i tuoi passi. | |
OSMIDA | |
Arbace aspetta. | |
IARBA | |
(Da me che bramerà?) | |
OSMIDA | |
Posso a mia voglia | |
205 | libero favellar? |
IARBA | |
Parla. | |
OSMIDA | |
Se vuoi, | |
m’offro agli sdegni tuoi compagno e guida. | |
Didone in me confida, | |
Enea mi crede amico e pendon l’armi | |
tutte dal cenno mio. Molto potrei | |
210 | a’ tuoi disegni agevolar la strada. |
IARBA | |
Ma tu chi sei? | |
OSMIDA | |
Seguace | |
della tiria regina, Osmida io sono. | |
In Cipro ebbi la cuna | |
e il mio core è maggior di mia fortuna. | |
IARBA | |
215 | L’offerta accetto e se fedel sarai, |
tutto in mercé ciò che domandi avrai. | |
OSMIDA | |
Sia del tuo re Didone, a me si ceda | |
di Cartago l’impero. | |
IARBA | |
Io tel prometto. | |
OSMIDA | |
Ma chi sa se consente | |
220 | il tuo signor alla richiesta audace? |
IARBA | |
Promette il re, quando promette Arbace. | |
OSMIDA | |
Dunque... | |
IARBA | |
Ogn’atto innocente | |
qui sospetto esser può; serba i consigli | |
a più sicuro loco e più nascoso. | |
225 | Fidati. Osmida è re, se Iarba è sposo. |
OSMIDA | |
Tu mi scorgi al gran disegno | |
e al tuo sdegno, al tuo desio | |
l’ardir mio ti scorgerà. | |
Così rende il fiumicello | |
230 | mentre lento il prato ingombra, |
alimento a l’arboscello | |
e per l’ombra umor gli dà. (Parte) | |
SCENA VII | |
IARBA e ARASPE | |
IARBA | |
Quant’è stolto, se crede | |
ch’io gli abbia a serbar fede! | |
ARASPE | |
235 | Il promettesti a lui. |
IARBA | |
Non merta fé chi non la serba altrui. | |
Ma vanne amato Araspe, | |
ogni indugio è tormento al mio furore; | |
vanne; le mie vendette | |
240 | un tuo colpo assicuri. Enea s’uccida. |
ARASPE | |
Vado; e sarà fra poco | |
del suo, del mio valore | |
in aperta tenzone arbitro il fato. | |
IARBA | |
No, t’arresta. Io non voglio | |
245 | che al caso si commetta |
l’onor tuo, l’odio mio, la mia vendetta. | |
Improvviso l’assali, usa la frode. | |
ARASPE | |
Da me frode! Signor, suddito io nacqui | |
ma non già traditor. Dimmi ch’io vada | |
250 | nudo in mezzo agl’incendi, incontro all’armi, |
tutto farò. Tu sei | |
signor della mia vita; in tua difesa | |
non ricuso cimento | |
ma da me non si chiede un tradimento. | |
IARBA | |
255 | Sensi d’alma volgare. A me non manca |
braccio del tuo più fido. | |
ARASPE | |
E come, o dei, | |
la tua virtude... | |
IARBA | |
Eh! Che virtù? Nel mondo | |
o virtù non si trova | |
o è sol virtù quel che diletta e giova. (Parte) | |
SCENA VIII | |
ARASPE solo | |
ARASPE | |
260 | Empio! L’orror che porta |
il rimorso d’un fallo anche felice, | |
la pace fra’ disastri | |
che produce virtù come non senti? | |
O sostegno del mondo, | |
265 | degli uomini ornamento e degli dei, |
bella virtù, la scorta mia tu sei. | |
Se dalle stelle tu non sei guida | |
fra le procelle dell’onda infida, | |
mai per quest’alma calma non v’è. | |
270 | Tu m’assicuri ne’ miei perigli, |
nelle sventure tu mi consigli | |
e sol contento sento per te. (Parte) | |
SCENA IX | |
Atrio. | |
SELENE ed ENEA | |
ENEA | |
Già tel dissi, o Selene, | |
male interpetra Osmida i sensi miei. | |
275 | Ah piacesse agli dei |
che Dido fosse infida, o ch’io potessi | |
figurarmela infida un sol momento; | |
ma saper che m’adora | |
e doverla lasciar quest’è il tormento. | |
SELENE | |
280 | Sia qual vuoi la cagione |
che ti sforza a partir, per pochi istanti | |
t’arresta almeno e di Nettuno al tempio | |
vanne; la mia germana | |
vuol colà favellarti. | |
ENEA | |
285 | Sarà pena l’indugio. |
SELENE | |
Odila e parti. | |
ENEA | |
Ed a colei che adoro | |
darò l’ultimo addio? | |
SELENE | |
(Taccio e non moro!) | |
ENEA | |
Piange Selene! | |
SELENE | |
E come, | |
quando parli così, non vuoi ch’io pianga? | |
ENEA | |
290 | Lascia di sospirar. Sola Didone |
ha ragion di lagnarsi al partir mio. | |
SELENE | |
Abbiam l’istesso cor Didone ed io. | |
ENEA | |
Tanto per lei t’affliggi? | |
SELENE | |
Ella in me così vive, | |
295 | io così vivo in lei |
che tutti i mali suoi son mali miei. | |
ENEA | |
Generosa Selene, i tuoi sospiri | |
tanta pietà mi fanno | |
che scordo quasi il mio nel vostro affanno. | |
SELENE | |
300 | Se mi vedessi il core, |
forse la tua pietà saria maggiore. | |
SCENA X | |
IARBA, ARASPE e detti | |
IARBA | |